Biografia di Sue Bitney
Sue Bitney artista e scultrice contemporanea affermata della California settentrionale il cui lavoro è generalmente classificato come “funk”.
Sue Bitney è nata a Seattle nel 1942; ha frequentato U.C. Berkeley ed è stata ampiamente influenzata dagli anni ’60. Le sue sculture astratte, di legno dipinto a colori vivaci e tele imbottite, sono astrazioni organiche allegramente bizzarre che assomigliano ai giocattoli della scuola materna di un bambino. Tra i lavori più caratteristici esposti al Funk Show all’Uni. Art Gallery di Berkeley nel 1967 erano presenti le sue opere che sono state spesso riprodotte.
L’impatto universale degli anni ’60 è stato davvero sorprendente in tutto il mondo. Illustrativi di un tempo che ispirava speranza e rabbia, gli anni ’60 hanno provocato un’esplosione di ideologie e movimenti all’avanguardia, davvero emozionanti e spettacolari. Storicamente stabilito nel contesto della Guerra Fredda, che avrebbe avuto un impatto molto potente a livello internazionale, principalmente definito dalla cortina di ferro che separa l’Europa sia fisicamente che spiritualmente, e drasticamente segnato dall’erezione del muro di Berlino nel 1961. Gli anni ’60 ridefiniscono tutte le aspettative preesistenti su genere, razza e giustizia, istruzione, moralità e individualità – ad esempio attraverso il movimento per i diritti civili e la seconda ondata di femminismo, così come le rivolte politiche studentesche. La significativa escalation del consumismo di massa ha anche definito l’era, generando nuove tendenze nel marketing e nella pubblicità. Il minimalismo ha stabilito l’idea cruciale che l’arte dovrebbe sussistere nella propria realtà e non cercare di rappresentare il mondo reale. Nato dal desiderio di sradicare tutte le concezioni prestabilite sull’arte, il minimalismo è diventato un movimento radicalmente progressista, altamente influente in tutto il mondo, con artisti come Frank Stella, Donald Judd e Dan Flavin come figure chiave. Il minimalismo è diventato significativo attraverso le opere di artisti come Victor Vasarely e Bridget Riley, mentre la Pop art è stata un sottoprodotto fondamentale di quest’ultima, allo stesso tempo critica e glorifica della cultura popolare. Anche i movimenti iconici dell’arte contemporanea che hanno riverberato l’onda del radicalismo degli anni ’60 avevano le loro sfumature e contesti, distintivi tra diverse regioni o paesi. Lo spazialismo, ad esempio, è stato fondato in Italia da Lucio Fontana e Piero Manzoni e le sue ideologie sono state adottate dal gruppo Zero in Germania. In tutta Europa, la filosofia dell’esistenzialismo ha fortemente influenzato artisti come Francis Bacon e Alberto Giacometti, che si sono sforzati di rappresentare le emozioni umane crude spesso associate a riflessioni sulla morte ed a l’ansia ossessiva dell’insensatezza della vita.
Il suo lavoro è diventato molto popolare in Europa in quel periodo e Kurt von Meier ha contribuito con un commento sulla sua arte per un catalogo del 1967 prodotto dallo Studio Marconi, a Milano, Italia.
Il commento di Kuert von Meier: “Sue Bitney si presenta forte per una ragazza. “Funk” è la qualità del suo lavoro, un elemento stilistico quasi scortese: duro, grintoso e quasi surrettiziamente pungente. Ci sono molti “quasi” quando si parla di funk. È sfuggente senza essere nebuloso, come un odore di gioco nascosto nell’opera d’arte.
Per nessuna ragione davvero convincente che qualcuno sia stato in grado di produrre, l’arte funk è fiorita in California, specialmente nell’area della baia di San Francisco negli ultimi anni. Ma le radici di questo fenomeno risalgono a diversi anni fa. Di solito erano i ragazzi a sfornare il lavoro funky nell’atmosfera placidamente ostile della California settentrionale. La scena reale, che coinvolgeva un’attività artistica davvero rilevante, veniva sempre più incentrata sugli studi dell’artista. E l’arte arrivò sempre più a manifestare una sensibilità comune: poteva essere profondamente vigorosa oppure oltraggiosamente ribelle pur rimanendo totalmente priva della convenzionale autocoscienza delle Fine Art. In generale, l’arte funky non era bella. Quindi tutta la bella gente intorno a San Francisco che usa l’arte come una merce utile con cui sostenere le proprie pretese sociali e culturali tendeva a voltare le spalle. In qualche modo l’arte funk non stava proprio bene nelle sale dei musei di marmo dei servi di Mammon. Questa potrebbe essere stata la cosa migliore comunque, perché l’aspirante aristocrazia americana dalla mentalità commerciale è stata raramente interessata a sviluppare quell’atteggiamento di rispetto per le arti così fondamentale per qualsiasi approccio civilizzato.
Con il loro grossolano e insensibile potere del denaro o con la brutale minaccia della censura, l’Art Establishment prima di tutto di solito cerca di dire all’artista cosa fare. La cosa migliore accaduta al funk, allora, fu che rimase libero dal patrocinio della accettazione ufficiale senza alcuna comprensione. Con l’inizio della comprensione arrivò la scoperta che l’arte funk aveva il potere di far impazzire la società. Alla fine, il riconoscimento internazionale doveva arrivare ad artisti di grande levatura, come Bruce Conner, Harold Paris e Peter Voulkos. Questo, a sua volta, ha spostato l’attenzione su una serie di altri artisti californiani che hanno iniziato lentamente ad avere la considerazione che meritavano. Tra questi, sorprendentemente, c’era Sue Bitney. Questo è inaspettato a causa di quel qualcosa di persistente nel contesto dell’arte funk – qualcosa di appena un po’ sporco, suggestivo, duro e meschino. E Sue è davvero molto carina. Ma l’arte! Come il resto dei funksters, il suo lavoro deve essere descritto in, e tutto con termini non ufficiali, come rauco e volgare, o coraggioso e sciocco. Non è solo una rappresentazione erotica vera e propria: c’è qualcosa di più sedizioso e disarmante. E questo è ciò che rende tutto più strabiliante, quando Sue Bitney arriva con la scultura all’altezza degli uomini, ma poi colpisce con un doppio affondo aggiungendo un dolce sorriso.
En garde, Milano! per la violenza semi-sublimata e zuccherata che si annida nei lombi e pervade la psiche d’America. Il funk sta diventando rispettabile, il che potrebbe essere lo stratagemma più crudele di tutti.
Kurt von Meier
Settembre 1967”